Cosa fare quando in frigo c'è del latte prossimo a scadenza? Semplice! preparare il biancomangiare.
E' un dolce molto semplice e al tempo stesso ottimo, si presta a molte variazioni anche per chi soffre di intolleranze alimentari e proprio per la sua delicatezza è molto adatto ai bambini, infatti non ci sono uova ed è possibile offrirlo già dopo l'anno di età se si è introdotto il latte vaccino.
Le origini di questo dolce sono molto antiche, si ipotizza che sia di derivazione araba o provenga dalla Francia del XII secolo, quando la "dieta bianca" andava molto di moda ed era consigliata per prevenire e curare diverse "indisposizioni". A quei tempi però non era ancora un dolce, veniva realizzato con petti di pollo o di cappone, mandorle, latte e lardo, solo in un secondo momento il latte, lo zucchero e le mandorle sostituirono la carne per la gioia dei malati più golosi.
Ne esistono due versioni: una in cui si utilizza il latte vaccino e una in cui questo è sostituito dal latte di mandorle. La mia è la versione con il latte.
Ingredienti per 6 formine
In cucina con me: grattugia tescoma
|
Procedimento
In una pentola antiaderente dai bordo alti, mescolare amido zucchero e la scorza grattugiata di un limone BIO.
Aggiungere il latte un pò per volta, il baccello di vaniglia inciso sulla lunghezza e mettere la pentola sul fuoco a fiamma dolce, continuando a mescolare come si fa con la crema fino a quando non si raggiunge il bollore.
A questo punto abbassare la fiamma e continuare la cottura per altri tre minuti.
Bagnare con acqua fredda gli stampini che si intendono usare (io uno stampo in silicone) e versare la crema dentro le cavità.
Sbattere con forza sul piano da lavoro per far fuoriuscire eventuali bolle di aria formatesi, lasciare raffreddare, coprire con pellicola trasparente e mettere in frigo per almeno due ore.
Prima di servire capovolgere le forme su un piatto, l'ideale sarebbe su foglie di limone, e decorare con fragoline di bosco e scorzette di limone.
Varianti che faccio spesso:
1. con le fragole- Se si desidera è possibile aggiungere le fragole (c.a. 300g) fullandole con 50g di zucchero mischiandole con la crema appena prima di versarla negli stampini.
2. con i pistacchi- aggiungere circa 100g di pistacchi direttamente insieme all'amido e allo zucchero e procedere come sopra, decorare con pistacchi tritati.
Che meraviglia il biancomangiare!!!!
RispondiEliminaè ottimo e lo adoriamo tutti qui a casa mia! :-))
EliminaBellissimo e foto stupende! E' un dolce adatto anche per gli anziani che non possono mangiare dolci per via delle uova: lo faro' per mia madre! Grazie!
RispondiEliminaGrazie a te! :-) si è vero è adatto anche agli anziani e ai malati!
EliminaChe bello che è ....Mai fatto ...ma lo trovo veramente invitante anche con le tue diverse varianti...Goloso!!!!!!!
RispondiEliminaUn bacione Laura e queste foto sono stupende ...quasi magiche...
uh renata è così semplice e buono che non puoi non farlo!! un bacione e grazie per i complimenti!! :-))
EliminaMolto bello....io non l'ho mai fatto ma mi sa che lo provo al più presto!!!!!!
RispondiEliminaciao a presto ^_^
devi provarlo allora! :-)
EliminaChe buono il biancomangiare e davvero ottimo per molte intolleranze. La presentazione poi è stupenda! Buona settimana!
RispondiElimina:-) grazie! è vero il biancomangiare è ottimo!!
EliminaE io che pensavo fosse più complicato prepararlo!! E facilissimo e chissà che buono. Troppo da fare!!!
RispondiEliminano è semplicissmo!! e poi freddo è la fine del mondo! ^_^
EliminaMeraviglia!!!!! :)
RispondiElimina:-)) questo lo puoi mangiare anche tu! ^_*
EliminaBuongiorno carissima! Stamattina le tue foto meravigliose mi hanno fatto tornare il buonumore...Belle e solari come questo delicato e delizioso dessert da provare sicuramente!! Un bacio e buona settimana...
RispondiEliminaciao cara patrizia! Grazie! un bacione e buona settimana anche a te!
EliminaFavoloso!!! E' da tanto che voglio provare: è davvero un dessert semplice ma golosissimo!!
RispondiEliminaFranci
provare per credere!! ;-)
EliminaMamma che bontà ti è venuto benissimo ^_^! Voglio provare con il latte di mandorle ho già l'acquolina in bocca ;D! smack
RispondiEliminasi!! con il latte di mandorle è fantastico!! mi raccomando però se compri quello già fatto (condorelli ad es.) non mettere altro zucchero che è già dolcissimo di suo! ;-) smack a te! :-D
EliminaUUUU fortuna che me l'hai detto ahahah altrimenti averei fatto un bianco immangiabile ahahaha :D
Eliminammm, che meraviglia!!! un dessert raffinato.. buono.. un sorriso in mezzo a pioggia e triste cronaca!
RispondiEliminagrazie Luisa, anche io l'ho pensato mentre lo preparavo e la margherita anche se non l'ho scritto, l'ho messa lì apposta :-)
Eliminabravissima, a me il latte non avanza quasi mai (il mio nano è soprannominato anche milky man...) ma quando succede devo tenerla a mente questa stupenda e sanissima ricetta! ;-)
RispondiEliminaciao Laura
Valeria
eh anche io ho un piccolo milky-man :-) detto anche pompa aspirante, visto che si scola più di un litro di latte a notte! Solo che per lui devo comprare un latte speciale perchè purtoppo è allergico. Se il latte "normale" rimane in frigo la colpa è della peste maggiore che invece purtroppo non lo beve con piacere! Puoi provare con il latte di mandorle! :-)) Un bacione!
Eliminaeffettivamente è una ricetta semplice e fa la sua bella figura, ma nonostante ciò non l'ho ancora provato, mi annoto la tua ricetta.
RispondiEliminaE' un dolce al cucchiaio tra i miei preferiti! Complimenti per la presentazione, è bellissima!!!
RispondiEliminaun dolce fresco e goloso..complimenti!!
RispondiEliminala presentazione è perfetta!!!
molto goloso e sembra semplice da fare, chissà se si possono aggiungere al posto della vaniglia altri aromatizzanti...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaEcco un altro blog davanti al quale mi sento piccola piccola! Vorrei tanto essere in grado di fare foto così belle e con una bellissima presentazione, ma a quanto pare sono solo in grado di cucinare. Mi unisco ai tuoi lettori fissi e, se ti fa piacere, passa a dare un'occhiata al mio blog e dammi qualche consiglio per migliorare le mie bruttissime foto. A presto!
RispondiEliminaCiao! Abbiamo provato a fare con la mia grande (figlia)...fantastico! Grazie mille per la ricetta. Non vedo l'ora di provare la ricetta del gelato :o)
RispondiEliminaCiao!! complimentissimii! bel blog, foto bellissime e ricette utili.ho visto anche il gelato al kinder...io dico che piace più agli adulti! brava ti seguo volentieri , a presto!
RispondiElimina